Sirio Tommasoli
Sirio Tommasoli, nato nel 1947, vive e lavora a Verona. Laureato in sociologia, dal 1970 è artista visivo (fotografia, videoart, installazioni), pubblica e tiene mostre in Italia e all’estero.
Sue opere sono conservate in numerose collezioni pubbliche e private.
Già docente di fotografia all’Accademia d’Arte Cignaroli, dal 1990 è redattore di Anterem e dal 2004 è direttore artistico della sezione Arti visive della Biennale Anterem di Poesia.
Tra le sue mostre personali:
1980 – Schloß Hohenheim, Stuttgart (catalogo con saggi di Ekkehard Henschke e Sirio Tommasoli);
1981 – Le forme della violenza, Galleria Fotografis, Bologna (depliant con un saggio di Ando Gilardi);
1987 – Il Mio aquilone, Galleria S. Fedele, Milano (depliant con un saggio di Attilio Colombo);
1991 – Il cielo di Maria F., Galleria Il Diaframma, Milano (catalogo con un saggio di Eugenio Miccini);
1994 – Il cielo di Maria F., Studio
1999 – Stanze, Studio
2004 – Disegni del pensiero, Società Letteraria Verona Poesia, Verona (catalogo con saggi di Flavio Ermini e Silvia Ferrari).
2007 – Oltre l’Argento, Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, Verona (catalogo con saggi di Luigi Meneghelli).
2008 – Photobiennale 2008, Mosca (catalogo a cura di Olga Sviblova).
Numerose mostre collettive a Basilea, Bergamo, Bologna, Brescia, Chicago, Colonia, Los Angeles, Losanna, Milano, New York, Parigi, Verona.
Le sue opere sono state recensite, fra gli altri, da Claire Bonney, Attilio Colombo, Lanfranco Colombo, Flavio Ermini, Charles-Henri Favrod, Silvia Ferrari, Gio Ferri, Ando Gilardi, Alberta Gnugnoli, Michael Köhler, Luigi Meneghelli, Eugenio Miccini, Roberto Mutti, Giuseppe Turroni, Peter Weiermair, Italo Zannier.
Ha pubblicato, fra l’altro:
la cartella “Immagini”, con saggio critico di Ando Gilardi, Verona, Centro Italiano di Fotografia 1981;
su “European Photography”, con saggio critico di Michael Köhler, Göttingen, Andreas Müller-Pohle, 1982;
su “Cara Giulietta”, a cura di Giorgio Cortenova, Venezia, Arsenale Editrice 1984;
su “Nuovi Orizzonti”, Milano, Mondadori 1990;
il volume “Il cielo di Maria F.”, con saggio critico di Eugenio Miccini, Verona, Anterem Edizioni 1991;
su “Fotografi italiani: diario Immaginario di L. Colombo”, a cura di Carlo Bertelli e Mario Cresci con saggi di Carlo Bertelli e Jean Claude Lemagny, Bergamo, Edizioni Bolis, 1993;
su “7x7 Vizi capitali”, a cura di Roberto Mutti, con saggi di Omar Calabrese, Bruno Munari, Roberto Mutti …, Milano, Nodo Libri, 1993;
su “La pipa meccanica”, a cura di Giovanni Anceschi e Gio Ferri, Verona, Anterem Edizioni, 1993
su “Purgatorio”, a cura di Marina De Stasio e Roberto Mutti, Milano, Centro Culturale San Fedele, 1994;
su “Ante Rem”, a cura di Flavio Ermini, con premessa di Maria Corti, Verona,
Anterem Edizioni, 1998;
su “Verso l’inizio”, a cura di Andrea Cortellessa, Flavio Ermini, Gio Ferri, con premessa di Edoardo Sanguineti, Verona, Anterem Edizioni, 2000;
su “Desire”, a cura di Peter Weiermair, Zurigo, Edition Oehrli, 2001;
su “Verona Poesia”, con saggi di Flavio Ermini e Silvia Ferrari, Archivio Tommasoli / Cierre edizioni, 2004;
su “Convergenze”, numeri 1, 2, 3 e 4, Milano, Moretti & Vitali;
su “Anterem”, numeri 41, 43, 45, 47, 51, 53, 60, Verona, Anterem Edizioni;
su “Oltre l’Argento”, a cura di Luigi Meneghelli, Verona, Archivio Tommasoli / Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri, 2007;
su “Love – frammenti visivi di un discorso amoroso”, a cura di Paolo Donini e Daniela Del Moro. Pavullo nel Frignano (MO)